L’IMPEGNO PER L’AMBIENTE

Perché una Carta dei Valori?

 ‘#Kick4Climate – Un Calcio per il Clima’ vuole essere un punto di partenza per un impegno verso l’ambiente che coinvolga il maggior numero di società calcistiche del territorio possibile, nell’idea che il raggiungimento di questi obiettivi sia possibile solo attraverso uno sforzo diffuso, comune e condiviso. Un gioco di squadra che è espressione tipica e vincente dello sport che amiamo e di cui facciamo parte.

Questo documento vuole quindi essere un primo passo verso l’importante traguardo della sostenibilità ambientale, contenendo alcune semplici linee guida che la società firmataria proverà a mettere in pratica. Un impegno delineato sulla base dello Sport for Climate Action Framework, programma promosso dalle Nazioni Unite e specifico per il mondo dello sport di cui anche l’Udinese Calcio è firmataria. Un tentativo di allineare le proprie azioni, innanzitutto, ad un modello di riferimento valido a livello internazionale. Ma anche ad una realtà locale virtuosa, accrescendo così l’impatto potenziale per il territorio.

Un impegno a:

  1. Delineare una propria strategia per la sostenibilità ambientale:
  • Individuando semplici aree di intervento (energia, consumi idrici, gestione dei rifiuti e trasporto) e iniziando a lavorare in funzione di queste.
  • Individuando una figura di riferimento al proprio interno che si impegni nel coordinamento delle azioni intraprese e sia referente con il mondo esterno sul tema.
  1. Adottare soluzioni che sappiamo ridurre l’impatto climatico delle proprie attività.

Tra queste:

  • la gestione attenta delle risorse attraverso la raccolta differenziata, il riuso, il riciclo e il recupero di materiale in buono stato, l’eliminazione della plastica non necessaria e la digitalizzazione dei processi (riducendo l’adozione della carta);
  • la gestione dei consumi idrici (esempio, docce più corte tra i propri tesserati);
  • la riduzione dei consumi e dell’impatto energetico (optando, ad esempio, per un fornitore di energia pulita o limitando l’uso del riscaldamento del proprio impianto);
  • ove possibile, la misurazione delle proprie emissioni e la loro compensazione attraverso appositi programmi (siglando almeno un accordo con gruppi o associazioni dedicate).
  1. Proseguire la collaborazione con le società partecipanti all’evento ‘#Kick4Climate – Un Calcio al Clima’, creando un network di club sostenibili:
  • Condividendo con queste realtà buone pratiche e attività per rafforzare l’impegno comune attraverso almeno un momento educativo a stagione.
  • Impegnandosi a promuovere almeno un torneo a stagione in cui vengono utilizzato un simile format di evento ecosostenibile.
  1. Promuovere un consumo responsabile e sostenibile tra i propri atleti, famiglie, collaboratori e partner, incoraggiando ad azioni capaci di ridurre il loro impatto ambientale.

Alcuni esempi di attività:

  • la promozione di modalità di trasporto condiviso per partite/allenamenti;
  • l’utilizzo di soluzioni a basse emissioni (bicicletta, mezzi pubblici, ecc.), anche organizzando iniziative dedicate (ad esempio, individuando un weekend al mese almeno per realizzarle);
  • l’organizzazione di un almeno una giornata all’anno di pulizia di un sito naturale locale;
  • la collaborazione con almeno un’associazione o azienda impegnata per queste tematiche;
  • l’organizzazione di almeno un momento formativo a stagione per informare tutti i propri partner sulle proprie iniziative;
  • l’impegno ad appoggiarsi a fornitori locali per i propri approvvigionamenti.
  1. Sfruttare i propri canali come mezzi per diffondere il proprio impegno per l’ambiente, e in qualche modo influenzare la propria comunità a fare lo stesso:
  • Pubblicando sulla propria pagina ufficiale la lista degli interventi che si intendono realizzare o quelli che sono stati fatti.
  • Aggiornando i propri followers delle iniziative messe in atto.
  • Impegnandosi a celebrare questo impegno durante il 22 aprile (Giornata della Terra), organizzando almeno un’iniziativa dedicata.

info@kick4climate.it

Per iscrizioni o qualsiasi informazione e chiarimento, potete contattarci tramite questo indirizzo e-mail. Grazie.